Rareș Ilie incanta il “Ceravolo”, 21 anni ed un bagaglio tecnico impressionante, un talento naturale destinato sicuramente alle grandi platee, ma passando prima da quella del “Ceravolo”. Ma prima di entrare nei dettagli di un’operazione clamorosa, che potrebbe essere (condizionale sempre d’obbligo in questi casi) la più costosa nella storia dell’U.S. Catanzaro, facciamo un passo indietro… andiamo all’estate del 2022.
E’ Lucien Favre, allenatore svizzero del Nizza a pretendere l’ingaggio dell’allora 19enne Rareș Ilie ed il club lo accontenta versando nelle casse della società rumena dell’Fc Rapid 1923 ben 5 milion di euro e siglando con il giovane calciatore un contratto di quattro anni a 500 mila euro a stagione.
Il 23 luglio del 2022 Rareș Ilie gioca in Portogallo la sua prima gara con la maglia del Nizza, l’occasione è l’amichevole contro la Roma di Mourinho terminata 1-1, Ilie gioca 86 minuti.
In quella gara Favrè lo schiera attaccante nel 4-4-2, il ruolo naturale per lui asserisce, ed aggiunge che può anche giocare da esterno in un attacco a tre o ancora più indietro nel ruolo di centrocampista.
Tuttavia, trattandosi di un giovane bisogna andarci cauti e dosarne il minutaggio con un inserimento graduale.
Il 7 agosto del 2022 arriva il debutto in Ligue 1, il massimo campionato francese al 64’ Ilie debutta in sostituzione di Beka Beka nel ruolo di centrocampista centrale.
Nella gara successiva gioca titolare, da attaccante esterno sulla sinistra, per lui 76 minuti da titolare.
Successivamente un leggero infortunio ne condiziona un rendimento, fino ad arrivare al 9 gennaio del 2023, quando la sconfitta (1-0) in Coppa di Francia contro Le Puy Foot 43 Auvergne porta all’esonero di Lucien Favre e del suo staff. Squadra affidata ad interim a Didier Digard per poi passare nelle mani di Will Still che decide che per il promettente Rareș Ilie non c’è spazio e viene mandato in prestito al Maccabi Tel Aviv. Per il giovane rumeno si aprirà una girandola di prestiti, l’anno successivo passa in Svizzera al Lousanne-Sport prima di approdare al Catanzaro dove aveva un estimatore nel direttore sportivo Ciro Polito che l’anno precedente non era riuscito a portarlo a Bari.
Polito in questa operazione, conoscendo il valore del giovane Ilie, è scaltro e riesce a strappare al club francese il diritto di opzione del riscatto (senza controriscatto) in favore del Catanzaro.
L’operazione definita lo scorso gennaio ammonta ad un costo complessivo per il Catanzaro, qualora volesse esercitare l’operazione del riscatto fissato in 3 milioni di euro, dia cui 600 mila da versare nelle casse del Nizza a luglio 2025 e la restante parte di 2,4 milioni di euro divise in due rate con scadenza dicembre 2025 e giugno 2026.
Un’operazione che la società dell’U.S. Catanzaro pare intenzionata a portare a termine, c’è però da trovare l’accordo sull’ingaggio con l’entourage del calciatore che, per quanto di nostra conoscenza, potrà portare a risultati soddisfacenti grazie ai buoni rapporti tra gli stessi e il diesse giallorosso Ciro Polito. Un primo incontro esplorativo tra le parti è previsto già in settimana.
Si tratterebbe dell’operazione in entrata più costosa nella storia dell’U.S. Catanzaro ma anche quella che permetterebbe di assicurarsi un talento predestinato a grandi palcoscenici.
Certo che è molto forte Ilie,e probabilmente lo sforzo andrebbe fatto….se il prossimo calcio mercato riusciamo a NON acquistare una quindicina di calciatori inutili si potrebbero avere le risorse per questa operazione.
Certo che è molto forte Ilie,e probabilmente lo sforzo andrebbe fatto….se il prossimo calcio mercato riusciamo a NON acquistare una quindicina di calciatori inutili si potrebbero avere le risorse per questa operazione.
Forse un’operazione altrettanto costosa (ma poco redditizia per non dire fallimentare) in passato è stato fatto con l’acquisto di Stefano Rebonato.