Domenica 4 agosto a Cascia si svolgerà il raduno di arbitri, assistenti ed osservatori nazionali della CAN di Serie A e Serie B per la stagione 2024 – 2025. Tante le novità in vista della ripartenza dei campionati professionstici, tra nuove regole e adeguamenti a quelli già in vigore. Cambia la valutazione sui falli di mano che porteranno al calcio di rigore e alla negazione di una rete scontata. La classe arbitrale ha voluto equiparare questa situazione con quella della DOGSO, il cui significato significato per esteso è: Denying Of Goal Scoring Opportunity. Tradotto in italiano questo vuole dire negare la segnatura di una rete. In parole povere questa infrazione è quella a cui erroneamente viene indicata come fallo da ultimo uomo. Ecco, succederà lo stesso per i falli di mano: quello anche evidente (pensate ad un braccio sopra la spalla, sempre punibile per definizione) non porterà all’espulsione se è all’interno dell’area di rigore (come il tackle nel tentativo di prendere il pallone che ferma un avversario in area), mentre se è fuori sarà sempre rosso. Come sarà rosso se l’intervento è deliberato e “volontario”, decisivo sarà il movimento del braccio/mano verso il pallone stesso. Per essere più chiari, ed estremizzare il concetto, il giocatore che volontariamente e deliberatamente va a fare una “parata” (e non è portiere) meriterà il cartellino rosso. Un po’ come quello che trattiene, tira, spinge non avendo possibilità di giocare il pallone rispetto ad un avversario. Ovviamente, tutti i falli di mano che avrebbero portato al giallo (Spa), saranno depenalizzati a nulla. Se un giocatore colpisce il pallone con la mano o il braccio in modo “volontario” all’interno dell’area, l’azione sarà punibile con il rigore ma non necessariamente con l’espulsione, a meno che il gesto non sia chiaramente deliberato e finalizzato a impedire una rete. Questo approccio ha l’obiettivo di mitigare le polemiche sulle decisioni arbitrali, fornendo una maggiore coerenza nell’applicazione delle regole. Oltre alla valutazione del fallo di mano, ci saranno anche dei cambiamenti che hanno a che fare con l’invasione durante i calci di rigore: il gesto verrà punito solo se ritenuto impattante sull’esito del tiro.
Commenta con faceboock